
Il progetto Ecostrim
Accoglienza » Ecostrim
Il progetto EcoSTRIM mira alla costruzione di una strategia territoriale transfrontaliera di sviluppo e promozione di attività turistiche e sportive sostenibili, dedicate all’ambiente marino e costiero.
Il partenariato è capofilato da Fondazione CIMA e vede la presenza di ANCI Toscana, Regione Toscana, Mairie d‘Ajaccio, due parchi nazionali : Parc national de Port Cros, e Parco Nazionale – dell’Asinara – Area Marina Protetta ‘Isola dell’Asinara’ e Confindustria Centro Nord Sardegna
L’obiettivo generale del progetto è di migliorare la competitività delle imprese della filiera del turismo blu sui mercati nazionali e internazionali tramite il coinvolgimento diretto di Amministrazioni Pubbliche e operatori turistici.
Il progetto è articolato in tre componenti che puntano all’accrescimento di reti transfrontaliere per creare marchi ecologici di qualità (ecolabel), allo sviluppo di nuovi prodotti turistici e a investimenti per incrementare l’accessibilità di zone di interesse turistico.
Gli obiettivi saranno raggiunti tramite una serie di azioni che mirano a destagionalizzare il turismo, rendere accessibili siti a tutti, migliorare l’accesso a siti ecologicamente fragili promuovendo attività di turismo ecosostenibile, accrescere l’informazione per i turisti e creare nuove figure professionali.
EcoSTRIM ha una durata di 3 anni (Gennaio 2018 – Gennaio 2021) e ha una dotazione finanziaria complessiva 1.303.887,42 €, di cui 1.108.304,31 € provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
I partner
Che cosa realizza?
Gli obbiettivi specifici del progetto EcoSTRIM sono:
- Consolidare le reti della crescita blu. È prioritario superare la frammentazione del settore che rende difficile il coordinamento degli operatori verso una strategia di crescita blu e verde transfrontaliera e transregionale. Le reti serviranno a definire una strategia, a sviluppare ecolabel per la sostenibilità e a promuovere le offerte, il tutto in modo condiviso.
- Diversificare i prodotti. Il turismo costiero e marittimo è concentrato principalmente nei mesi estivi con un’offerta balneare predominante. Per sfruttare le potenzialità del turismo, anche fuori stagione, occorre basarsi sull’innovazione e sulla sostenibilità, al fine di rendere l’offerta competitiva. La promozione di tale soluzioni sarà resa possibile con il PAC Comunicazione.
- Potenziare l’accessibilità.Potenziare l’accessibilità per rendere le offerte più competitive è un altro aspetto chiave di EcoSTRIM. Si propone di realizzare azioni e investimenti per l’accesso a tutti o per rendere più ecosostenibile le attività di scoperta di siti naturali fragili. L’aumento della competitività servirà ad attrarre meglio sui mercati nazionali ed internazionali, grazie alle attività di promozione.